RISK MANAGEMENT ATTRAVERSO L'ADOZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO 231
DESTINATARI
• Disoccupati
OBIETTIVI
Ti verranno illustrati i possibili diversi approcci per la realizzazione e per l’aggiornamento del Modello di Organizzazione e Gestione richiesto dalla norma ai fini dell’esonero di responsabilità, analizzando come questo può consentire alla tua azienda un'efficace gestione dei rischi.
Verranno esaminati inoltre i fattori comuni tra il Modello Organizzativo 231, il Sistema di Controllo Interno e di gestione dei rischi, Sistemi di Gestione Certificati e gli altri principali Compliance Program (tra cui il Sistema Privacy).
NUMERO CHIUSO
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.
CONTENUTI DIDATTICI
• Responsabilità delle Società e degli Enti
• Quando l’azienda è responsabile e la colpa in organizzazione
• Reati, sanzioni e misure cautelari
• Condizioni per l’esonero di responsabilità
• Modello Organizzativo richiesto: requisiti e componenti
• Sistema disciplinare
• Organismo di Vigilanza: requisiti e composizione
• Attività e responsabilità dell’Organismo di Vigilanza
• Percorso per l’applicazione del D.Lgs. 231/01: obblighi e attività facoltative
• Responsabilità degli Organi Societari e del Management
• Governance, gestione del rischio e Sistema di controllo interno
• Processo di risk management: aspetti rilevanti per un’efficace gestione dei rischi
• Modello 231, Sistemi di gestione certificati., Sistema Privacy e altri Compliance Program: da tanti controlli ad un Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
• Applicazione del D.Lgs. 231/01 nell’ambito dei Gruppi di società
VALIDITÀ DELLA FORMAZIONE
SEDE DEL CORSO
Per i corsi in aula: c/o Logica Formazione
Via Ungheria n. 5 47921 Rimini (RN).
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.
Ove l'azienda lo richieda è possibile personalizzare una proposta per la formazione one to one.