LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT
DESTINATARI
• Disoccupati
OBIETTIVI
Il percorso formativo si articola in una prima parte teorica, in cui verrà effettuata una descrizione generale della LCA dal punto di vista metodologico e normativo (norme della serie ISO 14040), a cui seguirà una fase pratica di esercitazione in cui si procederà alla compilazione di un inventario di ciò che entra ed esce da un sistema di prodotto/servizio e la valutazione degli impatti ambientali associati a tali entrate/uscite. Saranno, infine, illustrati dei casi studio di LCA, che costituiranno l'occasione per analizzare le problematiche che si possono riscontrare durante l’applicazione della metodologia, e le relative possibili soluzioni.
NUMERO CHIUSO
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.
CONTENUTI DIDATTICI
• Caratteristiche di base del metodo
• L'aspetto normativo: le norme della serie ISO 14040, l’evoluzione degli standard e le attività di armonizzazione in corso.
• La gestione e la qualità dei dati nella LCA
• Life Cycle Inventory
• Life Cycle Impact Assessment (LCIA): indicatori e metodi d’impatto.
• L'interpretazione dei risultati
• Comunicare al ``mercato`` le caratteristiche ambientali dei propri prodotti tramite etichettature e dichiarazioni
• Case studies
• Come impostare un report di LCA
VALIDITÀ DELLA FORMAZIONE
SEDE DEL CORSO
Per i corsi in aula: c/o Logica Formazione
Via Ungheria n. 5 47921 Rimini (RN).
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.
Ove l'azienda lo richieda è possibile personalizzare una proposta per la formazione one to one.