AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP/RSPP DDL: COME ELABORARE IL DVR AZIENDALE
DESTINATARI
• Disoccupati
OBIETTIVI
NUMERO CHIUSO
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.
CONTENUTI DIDATTICI
• Analisi, ponderazione e valutazione del rischio: il Ruolo del RSPP, del RLS e dei lavoratori
• I Rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali: differenze e metodologie di valutazione
• I Rischi specifici e le differenze nei rischi (lavoratrici gestanti, minori, genere, ecc.)
• L'individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi presenti nei luoghi di lavoro e connessi con l'uso di attrezzature di lavoro
• La valutazione dei rischi e la più recente giurisprudenza: criticità tratte dalle sentenze sul tema
• La stima e la valutazione dei rischi secondo le norme UNI 11230, UNI 12100 e ISO/TR 14121-2, UNI CEI EN IEC 31010
• La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori per mansioni e per attività
• L'analisi statistica degli infortuni nei luoghi di lavoro per una corretta valutazione dei rischi
• L'elaborazione e la gestione delle misure di prevenzione e protezione
• Il DVR ai sensi del D.lgs. 81/01: comparazioni e principali novità rispetto alla precedente normativa
• Esempi di un DVR conforme alla normativa: aspetti formali e sostanziali
• La valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
VALIDITÀ DELLA FORMAZIONE
SEDE DEL CORSO
Per i corsi in aula: c/o Logica Formazione
Via Ungheria n. 5 47921 Rimini (RN).
Con un numero minimo di partecipanti da concordare è possibile realizzare il corso anche presso la sede aziendale.